LICEO CLASSICO

Il Liceo Classico Europeo

Il progetto di “Liceo Europeo” si ispira agli articoli 126-127-128 del trattato di Maastricht in cui si auspica una dimensione “europea”

Cos'è

Il progetto di “Liceo Europeo” si ispira agli articoli 126-127-128 del trattato di Maastricht in cui si auspica una dimensione “europea” dell’insegnamento e la diffusione delle Lingue degli stati membri per il miglioramento della conoscenza della cultura e della storia dei popoli europei.

Il Liceo Classico Europeo è una Scuola secondaria di secondo grado, è quinquennale ed opera secondo gli ordinamenti della Scuola di Stato italiana. Al termine del quinquennio rilascia il diploma di maturità classica.

I riferimenti culturali del Liceo Classico Europeo sono la tradizione umanistica e linguistica, lo sviluppo scientifico, l’espressione artistica e l’attenzione alle scienze giuridico-economiche e alle loro interconnessioni.

Il Liceo Classico Europeo è pertanto un corso sperimentale che consente di conseguire un diploma di indirizzo classico-umanistico, con un potenziamento di due lingue straniere curricolari.

 

Per facilitare il raggiungimento di tali obiettivi, vengono organizzati dei percorsi culturali che coinvolgono discipline appartenenti al medesimo asse disciplinare (asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico-tecnologico, asse storico-sociale).

L’organizzazione interdisciplinare dell’insegnamento è volta alla realizzazione di percorsi culturali coerenti, organici, che permettano allo studente di apprendere e sviluppare, sempre nella prospettiva europea, le sue conoscenze, abilità e competenze.

Peculiarità del curricolo europeo:

  • Accorpamento del Greco e del Latino in un’unica materia (Lingue e letterature classiche);
  • studio di due lingue straniere (Inglese e Spagnolo/Francese/tedesco)
  • studio dell’economia e del diritto;
  • studio della geografia come disciplina svincolata dalla storia;
  • studio della storia dell’arte per tutto il quinquennio
  • materie curricolari veicolate nella seconda lingua
  • metodologia clil (biennio)
  • due materie curricolari veicolate nella seconda lingua (triennio)

Struttura convittuale

Il Liceo Classico europeo necessita per la sua attuazione della struttura convittuale, che consente di ampliare il tempo-scuola fino a 37 settimanali (nel nuovo ordinamento) e di ricondurre in parte lo studio individuale degli alunni alla guida dei docenti e degli educatori.

La struttura del Convitto consente le seguenti possibilità di scelta:

  • il Convitto che prevede ospitalità convitto, alloggi e servizi;
  • il Campus che comprende il pranzo e le attività pomeridiane dal lunedì al venerdì fino alle ore 18.

Modalità e processi di apprendimento

Un elemento di originalità del progetto è costituito dal particolare processo di apprendimento e dalla conseguente impostazione del tempo-scuola, che prevede per tutte le discipline distintamente “lezioni frontali” ed “attività di laboratorio culturale”. Questa impostazione corrisponde all’esigenza di rendere più efficace l’azione didattica e più proficuo l’apprendimento degli allievi.

Laboratorio culturale

Il Laboratorio Culturale è una delle peculiarità più significative del Progetto del Liceo Classico Europeo: attore principale è lo studente che, guidato dal docente e con la collaborazione dell’educatore, ripercorre l’itinerario tracciato nella lezione, verifica le soluzioni proposte dal docente attraverso idonee esperienze guidate, mette a frutto il supporto della documentazione, amplia e approfondisce le informazioni che gli sono state offerte, sistema, riassume e riproduce il complesso delle acquisizioni. Le attività che l’allievo svolge nelle ore del laboratorio gli consentono di acquisire gli strumenti idonei a valutare il proprio percorso di apprendimento. Il laboratorio è il luogo adatto alla proficua realizzazione delle attività di sostegno e recupero per gli allievi con difficoltà di apprendimento o per il potenziamento delle abilità degli allievi eccellenti.

Ciascuna delle discipline impartite prevede sempre ore di Laboratorio Culturale oltre alle lezioni frontali: questo significa che ciascun docente deve programmare le proprie attività prevedendo esercitazioni, rielaborazioni, ricerche.

Alcuni laboratori culturali sono svolti in compresenza; ogni anno vengono accolte nuove proposte da parte dei docenti volte a sperimentare attività e moduli sempre nuovi.

Laboratori culturali previsti nel presente anno scolastico 2022-2023:

  • Biennio: diritto e geografia per un’ora a settimana
  • Terzo anno: matematica e fisica per un’ora a settimana
  • Quarto anno: diritto e geografia per un’ora a settimana
  • Quarto anno: seconda lingua e storia nella seconda lingua, filosofia e storia dell’arte, matematica e fisica, tutti per un’ora a settimana.

Docenti di conversazione (lettori)

I docenti di conversazione inglese, spagnola, francese e tedesca sono preposti alla attività di conversazione con e tra gli alunni, in compresenza col docente di lingua straniera, sia nelle attività curricolari che in quelle integrative del curricolo. Collaborano nella programmazione, nello svolgimento delle lezioni, nel laboratorio culturale, nelle attività di recupero, nella somministrazione delle prove. La lezione di lingua straniera è pertanto gestita da due docenti in compresenza per tutte le ore.

 CLIL

Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è l’apprendimento integrato di lingua e contenuti: tale modalità è applicata alle discipline non linguistiche e prevede che si impari una lingua mentre si impara un contenuto, nella convinzione che non sia tanto imparare una lingua, ma imparare ad usare una lingua a garantire un apprendimento efficace.

Si prevede la somministrazione di moduli flessibili in CLIL: tali moduli sono articolati come percorsi interdisciplinari e si focalizzano su tematiche di particolare rilievo.

Materie veicolate in lingua straniera (seconda lingua)

Docenti: Docenti di madre lingua

Materie: Diritto, Storia

A partire dal triennio una disciplina del curricolo verrà interamente veicolate in lingua straniera: i contenuti disciplinari verranno insegnati e appresi integralmente in lingua insegnata e appresa anche per mezzo dei contenuti disciplinari.

Laboratori

Gli alunni del Liceo Classico Europeo utilizzano tutte le strutture disponibili nella scuola. Ciascun alunno ha anche a disposizione uno spazio personale dove depositare i propri libri e altro materiale.

Sono in via di perfezionamento aule speciali per i laboratori culturali. Si tratta di aule dotate di postazioni PC e connessione internet per favorire al meglio le attività del laboratorio culturale.

Gli studenti del Liceo Classico Europeo possono altresì utilizzare i laboratori di fisica e scienze.

Ambienti di apprendimento.

Le aule sono strutturate mediante un setting con banchi modulari, funzionale alle attività laboratoriali; tutte le aule sono dotate di LIM e connessione internet.

Alcune delle attività previste

  • Stages nel paese della seconda lingua (primo e terzo anno)
  • Stages in un paese anglofono (secondo e quarto anno)
  • Viaggio di istruzione in un paese anglofono o nel paese della seconda lingua (quinto Anno)
  • Progetti di internazionalizzazione, Certificazioni linguistiche, Erasmus Plus, Erasmoove

 Curricolo e Tempo scuola

La peculiarità di questo indirizzo di studi è costituita dalla ricchezza della struttura curricolare e quindi dall’elevato monte ore settimanale di lezioni che si distribuisce su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, con attività didattica anche pomeridiana secondo un orario da 60 minuti; sono previste tre pause didattiche da quindici minuti, due al mattino ed una al pomeriggio. La pausa pranzo è di quarantacinque minuti.

A cosa serve

Le materie di studio e soprattutto la metodologia dell’insegnamento, ispirata all’innovazione, promuovono il raggiungimento delle seguenti

finalità specifiche:

  • individuare i tratti comuni e le specificità nazionali che costituiscono l’identità europea per diventare consapevoli, attraverso lo studio delle lingue classiche, dell’origine e del fondamento comuni dell’Europa
  • acquisire la conoscenza di due lingue moderne, presupposto per il dialogo e l’interazione tra giovani europei delle Scuole Secondarie, anche attraverso l’insegnamento di alcune discipline curricolari in Lingua straniera da parte di Docenti madrelingua
  • ottenere una preparazione scientifico-matematica secondo gli standard previsti nei principali Paesi dell’Unione Europea
  • acquisire la conoscenza di fondamentali nozioni di carattere economico-sociale mediante l’insegnamento di “Diritto ed Economia”
  • utilizzare le esperienze di scambio culturale per sviluppare una rete di relazioni europee ed extraeuropee.

Servizio online

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Documenti